Un'informazione – mito sulla selezione naturale
Articolo tradotto con permesso da www.creation.com
Articolo originalehttps://creation.com/the-samurai-crab
Tradotto da Matteo d’Ambrosio per AISO (www.origini.info)
di Calvin Smith
© GILLES MERMET/SCIENCE PHOTO LIBRARY
Un certo numero di esempi iconici sono stati usati nel corso degli anni per convincere le persone della presunta validità dell'evoluzione.(2) Malgrado fossero stati smentiti (alcuni anche da scienziati che credono nell'evoluzione), alcuni cavalli di prestigio nella 'stalla di idee' evolutiva persistono nei libri di testo e in altre presentazioni evolutive.
Bambini modificati geneticamente?
123rf.com
Articolo tradotto con permesso da www.creation.com
Articolo originalehttps://creation.com/crispr-babies
Tradotto da Daniel Fantasia per AISO (www.origini.info)
di Lita Cosner e Robert Carter
Esperimenti sugli umani, specialmente se condotti nei primi stadi della vita, sollevano molti problemi etici. Dall’IVF fino alla clonazione umana, si è dibattuto sulla moralità del manomettere le persone, le quali potrebbero soffrirne le conseguenze della sperimentazione durante il corso della loro vita. La CRISPR (brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate a intervalli regolari), una tecnologia di modifica genetica che ha reso le manipolazioni genetiche più facile ed economica che mai prima, detiene sia la promessa di una cura per le malattie che sono attualmente fatali, sia la minaccia dell’apertura della scatola di Pandora delle conseguenze non volute.
Adamo e quella costola "mancante"
Articolo tradotto con permesso da www.creation.com
Articolo originale https://creation.com/regenerating-ribs-adam-and-that-missing-rib
Tradotto da Eleonora Battezzato per AISO (www.origini.info)
di Carl Wieland
Un impatto frontale con un'autocisterna completamente carica di benzina ad una velocità sommata di 180 km orari,1 é un'esperienza che spererei di condividere con nessun'altro. La sorpresa è stata di essere sopravvissuto ad esso - Dio chiaramente aveva altri progetti per me.2
Articolo tradotto con permesso da www.creation.com
Articolo originale https://creation.com/scallop-mirror-eye
Tradotto da Matteo d’Ambrosio per AISO (www.origini.info)
Age footstock / Alamy Stock Photo
La capasanta è una vongola di acqua salata commestibile con una conchiglia dalla forma particolare. Ma insolitamente per i molluschi, ha un sistema visivo complesso. Nonostante non abbia un vero cervello, ha fino a 200 occhi, ognuno di circa 1 mm di diametro.
Questi occhi sono piuttosto inusuali: invece di una lente per focalizzare la luce in un'immagine, l'occhio della capasanta ha uno specchio per la messa a fuoco.
La morte a 95 anni dello scienziato Giuseppe Sermonti. I suoi studi antievoluzionisti lo portarono ad uscire dalla scienza destinata esclusivamente a fini utilitaristici così da indagare e scoprire le leggi naturali. Uno scienziato scomodo che si è scontrato col mondo accademico e con la dura critica ai biologi impegnati a volere innovare e a volere migliorare l’uomo.